¡Feliz día de la mujer!


fiestas italianasTambién en Italia cada 8 de marzo se celebra el Día de la Mujer, en italiano: la Festa della Donna.

¿Cómo y cuándo se extendió esta tradición en Italia?

Y si estáis en Italia por estas fechas, muy importante: ¿cómo se celebra ahí?

Ejercicio de comprensión lectora

La Festa della Donna nacque il 3 maggio del 1908, con la conferenza di Chicago del Partito Socialista, in cui si rivendicarono i diritti delle donne sul lavoro, per votare, e contro tutte le discriminazioni sessuali.

Negli anni successivi queste manifestazioni si diffusero e si propose l’istituzione di una giornata internazionale dedicata alle donne. Ma fu solo nel 1921, a Mosca, che si stabilì l’8 marzo come Giornata Internazionale dell’Operaia, in ricordo della manifestazione dell’8 marzo 1917 in cui le donne di San Pietroburgo chiesero la fine della Prima guerra mondiale.

E in Italia?
In Italia la prima giornata della donna fu quella del 1922, anche se si celebrò il 12 marzo. Poi, sul finire della Seconda guerra mondiale, venne fondata l’Unione Donne Italiane, che stabilì di festeggiare le donne a partire dall’8 marzo 1945.

Nel 1946 si scelse la mimosa come simbolo della Festa della Donna. La mimosa è il fiore giallo che potete vedere all’inizio del post ed è stato scelto scelto perché è un fiore poco costoso e molto comune nel mese di marzo, per cui tutti possono regalarlo.

In Italia è tradizione regalare una mimosa alle donne l’8 marzo: si regala a casa e al lavoro… Quindi se vi capita di essere in Italia in questi giorni, non dimenticate di comprarne un mazzolino per le donne che sono importanti per voi!!

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.