Hoy vamos a practicar, con un sencillo ejercicio, los dos tipos de verbos auxiliares que encontramos en italiano: essere y avere.
En algunos casos, su funcionamento es igual que en español y en otros… no tanto.
¡Id a por vuestro café que empezamos!
…. ¡alto! Antes de empezar, recordamos la sencilla regla que determina cuando tenemos que utilizar essere y cuando avere al formar los tiempos verbales compuestos:
- Utilizamos AVERE sólo para los verbos transitivos en su forma activa: es decir esos verbos que admiten un objeto directo, como por ejemplo: leggere -> ¿podemos leer «algo»? Ciertamente… entonces leggere es un verbo transitivo y formará sus tiempos compuestos con el auxiliar avere.
- Utilizamos ESSERE para los demás casos: verbos intransitivos (los que no admiten un objeto directo) o verbos transitivos en las formas pasiva e impersonal. Ejemplos: andare -> ¿puedo ir «algo»? No, por lo tanto andare necesitará el auxiliar essere >>> no diremos «ho andato», sino «sono andato»: en este caso la diferencia respecto al español es importante.
ascoltare -> ¿puedo escuchar «algo»? Sí, este verbo es transitivo, pero si lo utilizo en forma impersonal o pasiva tendré que usar essere: non si ascolta bene; oggi i genitori non sono ascoltati dai figli.
Dicho esto… vamos al lío:
Completa queste frasi scegliendo l’ausiliare corretto!
- Il nuovo negozio di scarpe è stato aperto ieri.
- Quando avrai finito di disturbare, potremo andare a dormire.
- Non so se Luca sia mai stato davvero ai Caraibi come dice.
- Quando ha sentito le sirene della polizia che si avvicinavano, il ladro è scappato via di corsa!
- Se Mario non avesse avuto l’influenza, sarebbe venuto con te in montagna.
- Avete mai visto un panorama così bello?
- Non avremmo mai creduto che avresti potuto vincere quel concorso.
- Sembra impossibile che tra tutti i candidati sia stato scelto proprio Stefano.
- Quando avrò finito di studiare, farò il giro del mondo in treno.
- Alessandra non sopportava l’idea che suo marito la avesse tradita con un’altra.
- (Io) ho sentito i tuoi figli dire un sacco di parolacce.
- Laura si è alzata alle sette, si è vestita, ha fatto colazione e alle otto è uscita di casa.
- Scusa se non ti ho chiesto cosa preferivi prima di ordinare, pensavo che avresti voluto sempre la solita pizza con i funghi.
- Il viaggiatore clandestino è quello che non ha pagato il biglietto.
- Dopo che ho cambiato lavoro, non sono più tornata a Milano.
- (Voi) siete stati convocati dal direttore. Cos’avete combinato?
Como puede saber las respuestas al ejercicio
Me gustaMe gusta