10+ frases con la palabra «giro»


que significa giroSe avete degli amici italiani, sicuramente li avrete sentiti dire «andiamo a fare un giro!».

Oggi scopriamo cosa vuol dire questa espressione quotidiana e approfittiamo per impararne qualcuna in più, sempre con la parola GIRO.

1. FARE UN GIRO – ANDARE IN GIRO – ESSERE IN GIRO

Quando un vostro amico italiano vi propone di fare un giro, vi sta invitando semplicemente ad andare a fare una passeggiata o ad uscire per passare un po’ di tempo, anche senza uno scopo preciso.
Equivale allo spagnolo «dar una vuelta», sia nell’uso che nel significato. Ma state attenti al verbo! È una di quelle frasi in cui in italiano dobbiamo usare il verbo fare.
Con un significato simile, possiamo usare anche le espressioni «essere in giro» («estar por ahí«), per indicare che ci si trova in qualche posto non specificato, oppure «andare in giro» («irse por ahí«), molto simile a «fare un giro», ma più generico.

  • Facciamo un giro al centro commerciale?
  • Sarà meglio che vada a fare un giro!
  • Sono passato da casa vostra ma non c’eravate.
    Eh, già! Eravamo usciti a fare un giro in centro.
    Insomma, siete sempre in giro!
  • Non dovresti andare sempre in giro con quei ragazzacci.


2. FARE IL GIRO

Se fare un giro significa «dar una vuelta«, fare il giro significa semplicemente «dar la vuelta«, cioè fare il giro di qualcosa di specifico; se si tratta di un oggetto, possiamo girarci intorno (come sinonimo di «girare intorno a»), mentre se si tratta di un luogo possiamo percorrerlo. Un esempio famoso? Il Giro d’Italia!

  • Ho fatto il giro di tutti i negozi di Roma, ma non ho trovato quello che cercavo.
  • In molte città è possibile fare il giro turistico in un autobus scoperto.
  • Chi ha parcheggiato la macchina sul marciapiede? Dovrò fare il giro dall’altra parte.

3. ESSERE NEL GIRO – ENTRARE NEL GIRO – USCIRE DAL GIRO

Se essere in giro significa trovarsi da qualche parte senza uno scopo preciso, essere nel giro ha un significato molto diverso! Essere nel giro significa frequentare delle persone o appartenere ad un gruppo che ci garantiscono uno status privilegiato o certi benefici.
Si può usare anche in senso negativo, in riferimento alle bande criminali.
Da questo «giro», si può anche entrare (>entrare nel giro) e uscire (>uscire dal giro).

  • Te lo dicevo io che Mario era nel giro
  • Giuseppe si è candidato alle prossime elezioni, spera che entrando nel giro si risolvano tutti i suoi problemi.


4. ANDARE/ESSERE SU DI GIRI

Quando qualcosa ci emoziona e ci entusiasma in modo particolare, ci può capitare di sentirci eccezionalmente allegri e pieni di energia, o addirittura euforici… insomma possiamo andare su di giri!

  • Hai visto Alessandro? Oggi è proprio su di giri.
    Certo che lo è, ha vinto la lotteria!
  • Andare a un bel concerto di musica rock è qualcosa che mi fa andare su di giri.
  • Quando i bambini piccoli mangiano troppo zucchero, vanno su di giri.

5. ANDARE/ESSERE FUORI GIRI

Quando andiamo troppo su di giri ed esageriamo fino al punto di perdere la lucidità, allora diciamo che andiamo o siamo fuori giri, come un motore che supera il suo regime massimo (v. «pasarse de vueltas«).

  • Le persone che urlano sempre mi mandano proprio fuori giri!
  • Non dargli retta (no le hagas caso), in questo momento non è in sé, è fuori giri.
  • Certo che è andato fuori giri, ha bevuto tutta la notte…

6. GUARDARE IN GIRO – DARE UN’OCCHIATA IN GIRO

Spesso ci capita di andare a fare in giro in un negozio, o in città, o in montagna… e di trattenerci semplicemente a guardare le cose che ci circondano, anche senza prestarci particolare attenzione. Insomma, chi di noi non si è mai guardato in giro?
A volte si usa questa espressione anche per indicare la ricerca di qualcosa in posti diversi.
Possiamo usare questo verbo sia nella normale forma attiva (>guardare in giro) sia in quella riflessiva (>guardarsi in giro).

  • Non sto cercando niente di preciso, sto solo guardando in giro.
  • Io invece sto cercando il nuovo libro di Ken Follett, ma per quanto guardi in giro per le librerie, non riesco a trovarlo.
  • Ogni volta che andiamo in spiaggia e ci guardiamo in giro, ci sentiamo felici e rilassati.

7. PRENDERE IN GIRO

Quando prendiamo in giro qualcuno, di certo non lo portiamo a fare un giro, né lo facciamo andare su di giri… Ma lo stiamo deridendo, ci stiamo burlando o canzonando di lui e in casi estremi forse lo stiamo addirittura imbrogliando.
In spagnolo staremmo «tomándole el pelo«.

  • Smettila di prendermi in giro perché sono bassa!
  • Alcuni dicono che prendere in giro se stessi sia sintomo di grande saggezza.
  • Va bene essere spiritoso e simpatico, ma non puoi prendere sempre in giro tutti quanti!
  • Che fregatura questa macchina! Si è rotta tre volte in un mese… Quello che me l’ha venduta mi ha preso in giro!

8. METTERE IN GIRO

Torniamo ad avvicinarci al significato più letterale della parola «giro«, che riprende il concetto di cerchio o di circolazione. Infatti, quando mettiamo qualcosa in circolazione, possiamo dire anche che lo mettiamo in giro. E possiamo farlo a proposito di oggetti fisici e concreti, ma soprattutto quando ci riferiamo a informazioni o concetti astratti simili.

  • Mi piacerebbe sapere chi ha messo in giro questa bugia su di te.
  • I giornalisti che mettono in giro notizie false andrebbero radiati.
  • Gli spacciatori hanno messo in giro una nuova droga devastante.

9. GIRO DI BOA

Un giro di boa è un’espressione presa dal linguaggio nautico e indica una svolta, cioè un cambiamento di direzione o di orientamento. A volte si usa anche per indicare il raggiungimento della metà di un percorso di andata e ritorno, soprattutto in ambito sportivo.

  • Alla fine del girone di andata del campionato, la nostra squadra aveva già conquistato cinquanta punti. Nessuno ne aveva mai ottenuti così tanti al giro di boa.
  • L’introduzione nel mercato del nuovo prodotto per la cura dell’asma è stato il vero giro di boa del fatturato dell’ultimo trimestre.
  • Lasciare il lavoro in ufficio per dedicarmi alla floricultura è stato il mio giro di boa.

10. GIRARE – GIRARSI

Concludiamo questa carrellata di «giri» con il verbo generale e di uso molto comune «girare«, dal significato semplice e ovvio per chi parla spagnolo. Equivale infatti a «girar«, «voltear» o «dar la vuelta a«, pero también a «rodar«.
Possiamo usare questo verbo anche nella forma riflessiva «girarsi«, quando applichiamo l’azione su noi stessi.

  • Quando sento che mi chiama qualcuno che non conosco, faccio finta di niente e non mi giro neanche.
  • Gira la pagina e scoprirai come finisce la storia.
  • Quanti film ha girato Almodóvar?
  • State tenendo la scatola storta, giratela prima che cada fuori tutto il contenuto.
  • La teoria geocentrica sosteneva che il Sole, le stelle e i pianeti giravano intorno alla Terra.

¿Se os ocurre alguna frase más que incluya la palabra «giro«? ¡Escribidla en vuestros comentarios para que vayamos completando cada vez más este listado!

Anuncio publicitario

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.