Buongiorno e bentornato!
Oggi mettiamo in pratica le regole che abbiamo appena imparato per scrivere correttamente il suono «cu» in italiano.
Vediamo quante ne sai!
Inserisci in queste frasi la grafia corretta del suono «cu», scegliendo tra «cu», «qu» o «cqu»:
- L’acquario si chiama così perché è pieno d’acqua.
- Picasso è stato uno dei principali esponenti del cubismo.
- Quando sei andato alle Maldive? L’anno scorso o due anni fa?
- Il cuoco passa molte ore in cucina? Certo, è il suo lavoro…
- Non vi ho detto di prendere questi dischi, ma quelli lì, quelli che sono nella scatola.
- I miei genitori hanno acquistato una casa in montagna per pochissimi soldi.
- Le posate in italiano sono la forchetta, il cucchiaio e il coltello.
- Quindici per tre fa quarantacinque.
- Qual è la tua squadra di calcio preferita?
- Stanotte Stefania deve aver avuto degli incubi, non smetteva di urlare.
- Dopo aver lavato i piatti, li risciacqueremo bene e li asciugheremo.
- Dopo essere andata a scuola per tanti anni, era prevedibile che Luisa sarebbe diventata una persona di grande cultura.
- Una delle più famose canzoni italiane per bambini si intitola «Quarantaquattro gatti».
- Nel giro di pochi secondi ha iniziato a piovere fortissimo, è caduto proprio un bel acquazzone!
- Un quarto d’ora equivale a quindici minuti.