In Italia la fine dell’anno e l’inizio dell’anno nuovo si festeggiano con il nome di Capodanno (letteralmente, «la testa» o «l’inizio dell’anno«).
Se non ti va di leggere, puoi ascoltare qui questo post:
Ir a descargar
I festeggiamenti tradizionali prevedono una gran cena in casa, con piatti tipici per l’occasione, come ad esempio il cotechino (un embutido de cerdo) con le lenticchie (lentejas).
A mezzanotte si brinda con lo spumante (variante italiana del cava), ma non si mangiano i dodici chicchi d’uva; questa infatti è una tradizione tutta spagnola!
Ci si scambiano gli auguri (felicitarse) con un bacio.
La tradizione dice che il primo bacio dell’anno dev’essere quello di una donna e dev’essere dato sotto un rametto di vischio (muérdago).
A seconda di dove vi trovate, è possibile anche festeggiare il Capodanno in piazza: in molte città si organizzano concerti, accompagnati, dopo la mezzanotte, da spettacolari fuochi d’artificio.
Vi piacerebbe, ad esempio, festeggiare l’anno nuovo in piazza San Marco a Venezia?
E anche se avete deciso di passare il Capodanno in casa…
VI AUGURO UN FELICE ANNO NUOVO, UN 2016 PIENO DI FELICITÀ!
¿Quieres descubrir otras fiestas y tradiciones italianas? Echa un vistazo aquí.
Y si no quieres perderte nada, suscríbete a este blog, y te avisaré cada vez que salga una nueva publicación de tu interés.
[…] una settimana, appunto fino al 1 aprile. Questo giorno sarebbe (sería) allora l’antico Capodanno. Questo fino alla riforma del calendario gregoriano (nel XVI secolo), che spostò il Capodanno al 1 […]
Me gustaMe gusta