Hoy es el 1 de abril, un día algo especial en muchos países del mundo…
Si sois españoles o latinoamericanos y os encontráis en Italia el día de hoy… ¡cuidado con las bromas!
Vamos a aprender unas cosillas sobre este día: hoy en Hablaitaliano: il pesce d’aprile.
Ejercicio de comprensión lectora
A differenza di quanto succede nel mondo ispanofono, in Italia (così come in molti altri paesi) il giorno dedicato agli scherzi (bromas) non è il 28 dicembre ma il 1 aprile.
E che scherzi si fanno? Be’… (bueno…) di tutti i tipi!
Si danno false notizie alla televisione e sui giornali, qualcuno incolla (pega) una moneta per strada per divertirsi guardando come la gente cerca di raccoglierla… Spesso i bambini attaccano alla schiena di un amico un cartellino con una frase provocante, come ad esempio «dammi un calcio» o «sono stupido», oppure un pesce di carta.
Ma qual è l’origine di questa giornata e perché si chiama «pesce d’aprile»?
L’origine è incerta: ci sono molte teorie ma poche certezze.
Un’ipotesi è quella che spiega come fino a pochi secoli fa i festeggiamenti per l’anno nuovo iniziavano il 25 marzo e duravano una settimana, appunto fino al 1 aprile. Questo giorno sarebbe (sería) allora l’antico Capodanno.
Questo fino alla riforma del calendario gregoriano (nel XVI secolo), che spostò il Capodanno al 1 gennaio. A partire da allora il 1 aprile ci si iniziarono a scambiare i regali in forma di… scatole (cajas) vuote, per simboleggiare il cambio della data del «capodanno».
Altre teorie fanno risalire l’origine della ricorrenza all’epoca romana, alle feste pagane Hilaria e Veneralia (le feste di Venere) oppure all’antica tradizione induista dell’Holi.
Ad ogni modo (en cualquier caso) si tratta di una ricorrenza molto antica e associata all’equinozio di primavera, che anticamente dava inizio all’anno nuovo in moltissime culture del mondo.
E adesso cerchiamo di (intentemos) rispondere alla seconda domanda: perché si dice «pesce d’aprile»?
Anche in questo caso purtroppo non c’è una risposta precisa.
Il pesce è un animale simbolico molto importante nell’esoterismo e nel Cristianesimo, ma non c’è un rapporto diretto tra questo aspetto (faceta) e gli scherzi del 1 aprile.
Ci sono poi anche moltissimi aneddoti che hanno per protagonisti i pesci (uno addirittura (hasta) di uno scherzo fatto da Cleopatra ad Antonio!) cui si fa risalire l’origine della ricorrenza, ma nessuno sembra essere quello decisivo.
Per quanto riguarda (por lo que se refiere a) gli scherzi di cui abbiamo parlato sopra, uno dei più semplici e tradizionali è quello di attaccare un pesce di carta sulla schiena di un amico, invece di un foglietto con una frase.
Così, se oggi siete in Italia… state attenti alla vostra schiena!
¿Quieres descubrir más fiestas y tradiciones italianas? Mira aquí 🙂