Tras caer enfermos durante la semana, pongamos que la cosa ha ido a más y necesitamos atención médica… vamos a ver cómo podemos manejar esta situación en italiano.
A cambio ¡prometo que el tema del próximo post será más alegre!
Quando siamo malati, dobbiamo andare dal medico (o dottore) o dal pediatra (per i bambini, naturalmente!).
La visita del medico di famiglia si può fare in un ambulatorio, non serve andare in ospedale a meno che non si tratti di un’emergenza o di una malattia grave.
A volte il dottore, o la dottoressa, è assistito da un infermiere o un’infermiera.
Sicuramente ci chiederà quali sono i nostri sintomi: se abbiamo la febbre, dove ci fa male, da quanto tempo siamo malati, ecc.
Spesso il dottore ci ausculta con lo stetoscopio, a volte ci può anche misurare la pressione.
Se i sintomi sono quelli di una malattia comune, come ad esempio un’influenza, il medico ci prescrive dei medicinali da prendere in casa, con o senza ricetta.
Se invece c’è bisogno di un’analisi più precisa, magari ci faranno un’analisi del sangue o delle urine.
O forse andremo in ospedale per una visita specialistica, ad esempio dall’otorrino, dal gastrologo, dal reumatologo, dal cardiologo…
Anche quando abbiamo un incidente improvviso dobbiamo andare in ospedale, al pronto soccorso (urgencias). Attenti però! In Italia si va al pronto soccorso solo quando c’è qualcosa di grave, come ad esempio dopo un incidente stradale o se ci rompiamo un braccio – non si va in pronto soccorso solo perché si ha la febbre!
Al pronto soccorso se si sospetta una frattura ci faranno i raggi (radiografía); se abbiamo un taglio (corte) profondo, ci metteranno dei punti di sutura (puntos).
Nel peggiore dei casi, un chirurgo ci può dover operare.
Naturalmente espero que no necesitéis recurrir a estas palabras durante un viaje en Italia, pero nunca se sabe… por si acaso quí está 😉
A mi sólo me queda terminar de curarme de mi resfriado a base de tés y mantita, el remedio universal que vale en cualquier parte del mundo 🙂