Amigos, a pesar de la victoria contra España en la Eurocopa, ayer fue un día triste para Italia… nos ha dejado el grandísimo Bud Spencer.
Sus películas son famosas en todo el mundo, pero no toda su vida fueron mamporros: descubre algunos aspectos menos conocidos de la vida tan variada e interesante que vivió.
(ejercicio de comprensión lectora)
Il suo vero nome era Carlo Pedersoli.
Era un ottimo studente e a diciassette anni si era già iscritto all’Università di Roma, alla facoltà di chimica.
Era anche un bravissimo nuotatore: è stato sette volte campione italiano e ha partecipato a tre Olimpiadi (1952, 1956, 1960).
Nel 1955 ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo con la nazionale di pallanuoto.
Da giovane è vissuto anche in Brasile e in Venezuela e ha studiato per alcuni mesi all’università di Yale.
Parlava sei lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco.
Una sua grande passione era il volo ed era pilota di elicottero.
È stato anche un grande appassionato di filosofia classica e autore di testi musicali.
È comparso in più di 60 film.
Aveva scelto il nome Bud Spencer dal nome della birra Budweiser e dell’attore Spencer Tracy.
¡Hasta siempre, Carlo!