Buon Ferragosto a tutti!


ferragosto.jpgTambién en Italia el 15 de agosto es un día festivo: las empresas cierran (con la excepción de algunos establecimientos hosteleros) y las ciudades se vacían por completo: todo el mundo se va a la playa o a la montaña, o simplemente en el campo.

¿Queréis conocer más sobre esta fiesta y cómo se celebra en Italia?


Ejercicio de comprensión lectora

Per prima cosa, scopriamo cosa significa la parola «Ferragosto»: proviene dal latino «Feriae Augusti«, il riposo di Augusto, poiché la festa venne istituita proprio dall’imperatore Augusto nel 18 a. C.

In origine questa festa iniziava il 1 agosto, ma durava anche tutto il mese, fino a collegarsi con la festività dei Consualia, che celebrava la fine dei lavori agricoli ed era dedicata a Conso, il dio romano della fertilità e della terra.

Come si festeggiava il Ferragosto? I cavalli a i buoi, ormai a riposo nei campi, venivano adornati con dei fiori. Si organizzavano anche corse di cavalli, cosa che sembra poter essere all’origine del Palio dell’Assunta, che si corre a Siena ogni anno il 16 agosto.

Nel VII secolo d. C. la Chiesa, come sempre, volle assimilare questa festa pagana ad una festa cattolica e scelse il 15 agosto per celebrare l’Assunzione di Maria.


Nella cultura popolare italiana il Ferragosto è una data ricca di tradizioni: dalla semplice gita (excursión) al mare o in montagna, fino ad eventi speciali.

Ad esempio a Sarteano, in provincia di Siena, si celebra la famosa Giostra del Saracino, una ricostruzione dei tipici tornei medievali.

A Porto Santo Stefano si organizza invece il Palio dell’Argentario, una regata remiera dall’origine antichissima.

A seconda della località, anche la cucina celebra il Ferragosto con dei piatti tipici, come ad esempio il piccione arrosto (pichón asado) in Toscana, magari col riso (a Piacenza), o il pollo (con ricette tradizionali a Roma e in Puglia) e infine il gelo di melone siciliano, una specie di sorbetto all’anguria (sandía).


E voi sapete già come festeggerete il Ferragosto?

Anuncio publicitario

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.