Si algo representa Italia en el mundo, y para bien, esto es nuestra comida…
¡2018 ha sido declarado año nacional de la comida italiana!
Vamos a descubrir cómo se celebrará con esta breve lectura…
O si prefieres, puedes escuchar el post aquí:
Ir a descargar
La cucina italiana, con i suoi prodotti tipici, è uno degli aspetti che meglio rappresentano l’Italia nel mondo. Nel 2017 le esportazioni dei prodotti gastronomici italiani hanno toccato la cifra record dei 40 miliardi di euro, a riprova del successo e dell’apprezzamento della nostra gastronomia nel mondo.
Per questo il 2018 è stato proclamato come anno nazionale del cibo italiano, per valorizzare e celebrare i nostri prodotti tipici e il forte legame con i loro territori d’origine. Il patrimonio gastronomico italiano infatti è considerato parte fondamentale di tutto quello culturale, uno degli aspetti più importanti che definiscono l’identità italiana. Forse anche troppo… molti italiani, anche quando si trasferiscono all’estero, possono adattarsi a tutto… ma non a cambiare le proprie abitudini a tavola!!!
Negli ultimi anni, alcuni concetti e prodotti riconducibili alla gastronomia italiana hanno ricevuto anche il riconoscimento dell’Unesco, come patrimonio immateriale dell’umanità: basta pensare, ad esempio, alla dieta mediterranea, all’arte della pizza napoletana, alla vite di Pantelleria, alla città di Parma, sede creativa della nostra gastronomia (nonché della famosissima Barilla). Altri prodotti sono candidati allo stesso riconoscimento, ad esempio il prosecco (famoso vino spumante) e l’amatriciana (una delle salse tradizionali più famose, purtroppo anche per colpa del terremoto che ha colpito la sua cittadina d’origine, Amatrice).
Tra i vari eventi che avranno luogo nel 2018, quello che sta avendo più successo è la campagna social lanciata dai @museitaliani, che celebrano le opere d’arte che rappresentano cibi, alimenti e bevande di tutte le epoche, dall’arte greco-romana a quella contemporanea: dai mosaici di Pompei alla Natura morta di De Chirico, passando per l’Ultima cena di Leonardo.
A questo proposito, siete invitati a visitare gli oltre 420 musei e parchi archeologici italiani e a fotografare e condividere tutte le opere d’arte che trovate che abbiano come tematica il cibo, con l’hashtag #annodelciboitaliano.
Se durante il 2018 visitate l’Italia (e sicuramente alcuni suoi musei) ricordatevi di partecipare!!!
*L’anno del cibo italiano è dedicato a Gualtiero Marchesi, il più famoso chef italiano, scomparso nel dicembre 2017.
Se leggendo questo post vi è venuta fame… date un’occhiata alla nostra sezione delle ricette e buon appetito!