
Buongiorno a tutti!
Se parlate spagnolo e state cercando di imparare l’italiano, ma forse siete argentini o magari tedeschi… Non ci farà male ripassare insieme alcuni aggettivi di nazionalità, che possiamo utilizzare anche per riferirci alle lingue.
Oggi vediamo alcuni esempi comuni e qualche regola per capire come funzionano…

Gli aggettivi di nazionalità in italiano si formano in modo simile allo spagnolo, aggiungendo delle desinenze specifiche al nome del paese di riferimento, oppure modificandone leggermente la terminazione.
Purtroppo è impossibile stabilire una regola fissa e dire quando si usa una forma piuttosto di un’altra. In moltissimi casi, per fortuna, la corrispondenza con lo spagnolo vi sarà d’aiuto!
Aggettivi che si formano con -ano/a/i/e:
Italia -> Italiano
America -> Americano (che ovviamente non è una nazionalità, ma anche in italiano spesso si usa per riferirsi a tutto ciò che ha a che fare con gli USA)
Australia -> Australiano
Sudafrica -> Sudafricano
Aggettivi che si formano con -ese/i:
Olanda -> Olandese
Canada -> Canadese
Francia -> Francese
Inghilterra -> Inglese
Cina -> Cinese
Aggettivi che derivano, in altro modo, dal nome del paese o del suo popolo:
Belgio -> Belga
Europa -> Europeo
Spagna -> Spagnolo
Svizzera -> Svizzero
Germania -> Tedesco
Turchia -> Turco
Potete ascoltare qui gli esempi corrispondenti all’immagine:
Chiedo scusa a tutti lettori delle molte nazionalità mancanti! Per voi c’è invece
questo altro post, molto più dettagliato e completo!!
Me gusta esto:
Me gusta Cargando...
Relacionado
[…] Twitter Facebook Canal RSS ← Adjetivos de nacionalidad […]
Me gustaMe gusta
[…] Come promesso, per i più curiosi torniamo con una lista COMPLETA degli aggettivi di nazionalità. […]
Me gustaMe gusta