75ª Mostra del Cinema di Venezia


que ver en italia festivalIl 29 agosto si inaugura la 75ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, che si concluderà l’8 settembre con l’assegnazione del Leone d’Oro al miglior film in concorso… insieme a molti altri premi.

Vediamo quali sono i film in concorso quest’anno, che attori e registi potrete vedere sul red carpet e come comprare i biglietti per assistere alle decine di proiezioni in programma!

Il Festival (o Mostra) del Cinema di Venezia è una delle manifestazioni cinematografiche più importanti del mondo, che ogni anno ospita film e artisti internazionali, spesso vincitori di premi importanti come la Palma d’Oro di Cannes o l’Oscar.

Secondo la stampa internazionale, la qualità di quest’edizione del 2018 è particolarmente elevata, tanto da affermare che la corsa agli Oscar 2019 inizia proprio qui, a Venezia.

Se siete a Venezia in questi giorni e siete appassionati di cinema, ecco i film in programma e gli artisti che potrete vedere coi vostri occhi.

I film della 75ª Mostra del Cinema di Venezia

I film proiettati nell’ambito di questa manifestazione sono tantissimi e si suddividono in varie categorie:

I FILM IN CONCORSO:

  • La selezione ufficiale = i film in concorso per vincere il Leone d’Oro, che verrà assegnato dalla giuria presieduta quest’anno da Benicio Del Toro e Annette Bening:
    First Man, di Damien Chazelle (film d’apertura del festival)
    The Mountain, di Rick Alverson
    Double Vie, di Olivier Assayas
    The Sister Brothers, di Jacques Audiard
    The Ballad of Buster Scruggs, di Joel e Ethan Coen
    Vox Lux, di Brady Corbet, con Natalie Portman e Jude Law
    Roma, di Alfonso Cuarón
    22 July, di Paul Greengrass
    Suspiria, di Luca Guadagnino
    Opera Senza Autore, di Florian Henckel von Donnersmarck

    The Nightingale, di Jennifer Kent
    The Favourite, di Yorgos Lanthimos
    Peterloo, di Mike Leigh
    Capri-Revolution, di Mario Martone
    What You Gonna Do When The World’s On Fire?, di Roberto Minervini
    Sunset, di Lazlo Nemes
    Freres Ennemis, di David Oelhoffen
    Nuestro Tiempo, di Carlos Reygadas
    At Eternity’s Gate, di Julian Schnabel, con Willem Dafoe, grande favorito per l’Oscar
    Acusada, di Gonzalo Tobal
    Killing, di Shinya Tsukamoto
  • Orizzonti = concorso dedicato alle novità cinematografiche:
    Sulla Mia Pelle, di Alessio Cremonini (film d’apertura)
    Kraben Rahu (Manta Ray), di Phuttiphong Aroonpheng
    Soni, di Ivan Ayr
    Ozen (The River), di Emir Baigazin
    La Noche De 12 Años, di Álvaro Brechner
    Deslembro, di Flavia Castro
    Anonos (The Announcement), di Mahmut Fazil Coskun
    Un Giorno All’Improvviso, di Ciro d’Emilio
    Charlie Says, di Mary Harron
    Amanda, di Mickhael Hers
    The Day I Lost My Shadow, di Soudade Kaadan
    L’Enkas, di Sarah Marx
    The Man Who Surprised Everyone, di Natasha Merkulova e Aleksey Chupov
    Memories Of My Body, di Garin Nugroho
    As I Lay Dying, di Mostafa Sayyari
    La Profezia Dell’Armadillo, di Emanuele Scaringi
    Stripped, di Yaron Shani
    Jinpa, di Pema Tseden
    Tel Aviv On Fire, di Sameh Zoabi
     

    Oltre ad assegnare il Leone d’Oro al miglior film, verranno premiati con il Leone d’Oro alla Carriera anche il controverso regista canadese David Cronenberg (Crash, ExistenZ) e l’attrice Vanessa Redgrave (vincitrice dell’Oscar nel 1977 con Giulia).


I FILM FUORI CONCORSO:

  • Fuori concorso = film e documentari di interesse culturale, non in gara per il Leone d’Oro:
    The Other Side Of The Wind, di Orson Welles
    They’ll Love Me When I’m Dead, di Morgan Neville
    L’Amica Geniale, di Saverio Costanzo, prime due puntate della serie HBO
    Il Diario Di Angela – Noi Due Cineasti, di Yevant Gianikian
    A Letter To A Friend In Gaza, di Amos Gitai
    Aquarela, di Viktor Kossakovsky
    El Pepe, Una Vida Suprema, di Emir Kusturica, su Pepe Mujica
    Process, di Sergei Loznitsa
    Carmine Street Guitars, di Ron Mann
    ISIS, Tomorrow: The Lost Souls Of Mosul, di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi
    American Dharma, di Errol Morris
    Introduzione All’Oscuro, di Gaston Solnicki
    1938 Diversi, di Giorgio Treves
    Your Face, di Tsai Ming-Liang
    Monrovia, Indiana, di Frederick Wiseman
    Una Storia Senza Nome, di Roberto Andò
    Les Estivants, di Valeria Bruni Tedeschi
    A Star Is Born, di Bradley Cooper, con Bradley Cooper e Lady Gaga, proiettato in anteprima mondiale il 31 agosto
    Mi Obra Maestra, di Gaston Duprat
    A Tramway In Jerusalem, di Amos Gitai
    Un Peuple At Son Roi, di Pierre Schoeller
    La Quietud, di Pablo Trapero
    Dragged Across Concrete, di S. Craig Zahler, con Vince Vaughn e Mel Gibson
    Shadows, di Zhang Yimou
  • Sconfini = Cinema nel giardino (proiezioni all’aperto):
    Blood Kid, di Ramin Baharani
    Il Banchiere Anarchico, di Giulio Base
    Il Ragazzo Più Felice Del Mondo, di Gipi
    Arrivederci Saigon, di Wilma Labate
    The Tree Of Life – Extended Cut, di Terrence Malick
    L’Heure De La Sortie, di Sebastien Marnier
    Magic Lantern, di Amir Naderi
    Camorra, di Francesco Patierno
  • Venezia classici = film e documentari restaurati
    Il Golem – Come Venne Al Mondo, di Paul Wegener
    Essi Vivono, di John Carpenter
    La Notte Di San Lorenzo, di Paolo e Vittorio Taviani
    Il Posto, di Ermanno Olmi
    L’ascesa, di Larisa Shepitko
    Il Luogo Senza Limiti, di Arturo Ripstein
    The Brick And The Mirror, di Ebrahim Golestan
    Desideri Nel Sole, di Jacques Roziers
    L’Anno Scorso A Marienbad, di Alain Resnais
    A qualcuno piace caldo, di Billy Wilder
    La Strada Della Vergogna, di Kenji Mizoguchi
    Il Portiere Di Notte, di Liliana Cavani
    La Volpe Folle, di Tomu Uchida
    La Città Nuda, di Jules Dassin
    The Killers, di Don Siegel
    The Killers, di Robert Siodmak
    Morte A Venezia, di Luchino Visconti
    Nulla Sul Serio, di William A. Wellman
    The Great Buster, di Peter Bogdanovich
    Women Making Films: A New Road Movie Through Cinema, di Mark Cousins
    Humberto Mauro, di André di Mauro
    Living The Night – Robbie Muller, di Claire Pijam
    24/25 Il Fotogramma In Più, di Giancarlo Rolandi e Federico Pontiggia
    Nice Girls Don’t Stay For Breakfast, di Bruce Weber
    Friedkin Uncut, di Francesco Zippel
  • Film di chiusura:
    Driven, di Nick Hamm

 

Gli ospiti della 75ª Mostra del Cinema di Venezia

Tutti gli artisti coinvolti nei film presenti al festival sono invitati a partecipare come ospiti, ma solo all’ultimo momento si sa per certo chi di loro sfilerà sul red carpet del Lido di Venezia.

Quest’anno potrete vedere quasi sicuramente Natalie Portman, Mel Gibson, Dakota Johnson, Bradley Cooper, Emma Stone, Jake Gyllenhaal, Ryan Rosling, Joaquin Phoenix, Tilda Swinton e James Franco. Per quanto riguarda gli artisti italiani, troverete Alessandro Borghi, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi.

 

Come seguire la 75ª Mostra del Cinema di Venezia

Potete seguire il Festival del Cinema tramite il sito ufficiale della manifestazione: www.labiennale.org/it/cinema/2018 o sui social network (FacebookInstagramTwitterYoutube).

Oppure potete acquistare i biglietti per assistere in persona alla proiezione dei film in programma! Potete consultare qui i prezzi e i tipi di biglietti disponibili al pubblico: http://www.labiennale.org/it/cinema/2018/informazioni (ma vi avviso che i prezzi sono abbastanza alti!).

Un comentario en “75ª Mostra del Cinema di Venezia

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.