È arrivato il momento più atteso dell’anno a Venezia! È iniziato il Carnevale!!!
¿Quieres escuchar el post a la vez que lo lees? ¡Haz clic en el reproductor!
Il Carnevale è una festa diffusa in tutto il mondo, ma quello di Venezia è speciale:
è una manifestazione nata uffcialmente 8 secoli fa, quando inizió l’epoca di massimo splendore della Repubblica di Venezia (la «Serenissima»).
In quell’epoca, durante il Carnevale gli aristocratici si mettevano delle maschere ed approfittavano per mescolarsi in mezzo alla gente comune. Per questo le maschere veneziane rappresentano dei volti senza espressione, anonimi, dal colore neutro.
Ancora oggi a Venezia si celebrano delle feste esclusive negli antichi palazzi, alle quali non è facile accedere per la gente comune.
Ma il Carnevale non è solo questo: durante dieci giorni la città diventa un enorme palcoscenico per tutta la popolazione e per i turisti; si organizzano concerti, rappresentazioni teatrali, manifestazioni artistiche di strada di ogni tipo, si mangia e si beve fino a tardi… si esce di casa verso mezzogiorno e si torna passata la mezzanotte, andando da una piazza all’altra, di concerto in concerto.
Paradossalmente, pochi Veneziani portano le maschere ma escono semplicemente a divertirsi: sono piuttosto i turisti stranieri a portare i costumi tipici di questo carnevale
A volte però i turisti sono un po’ troppi e non è facile poter andare dove si vuole… chi studia o lavora deve evitare le zone più turistiche…
Le manifestazioni principali hanno luogo nella famosissima piazza San Marco.
Quest’anno le attività sono iniziate il 7 febbraio e finiranno il giorno 17, detto «martedì grasso».
Io ho vissuto il Carnevale di Venezia quando vivevo lì; ora, da turista, per me sarebbe troppo caro 😉
[…] año pasado aprendimos algo sobre el Carnaval de Venecia; este año os hablaré de un aspecto quizá menos conocido a nivel internacional: le […]
Me gustaMe gusta