Verbi: il tempo presente


Buongiorno a tutti!

Siete pronti per scoprire insieme i verbi in italiano? Oggi iniziamo col tempo presente, che ci permetterà di descrivere azioni quotidiane e di parlare di noi stessi, di ciò che facciamo e così via.

Se invece di leggere il post preferisci ascoltarlo, clicca qui:
Ir a descargar

Per iniziare, dobbiamo precisare che i verbi italiani, all’infinito, possono finire in:

-are (amare, parlare, lavorare, mangiare) = 1ªconiugazione

-ere (leggere, volere, potere, bere) = 2ª coniugazione

-ire (preferire, sentire, venire, udire) = 3ª coniugazione

Per ciascuno di questi tre casi, la coniugazione del verbo al presente segue questo schema:

Parlare

Vedere

Sentire

Io

Parlo

Vedo

Sento

Tu

Parli

Vedi

Senti

Lei/Lui

Parla

Vede

Sente

Noi

Parliamo

Vediamo

Sentiamo

Voi

Parlate

Vedete

Sentite

Loro

Parlano

Vedono

Sentono

Questo vuol dire che la costruzione del verbo dipende dalla coniugazione di appartenenza, cioè dalla desinenza del verbo all’infinito.

Ma vediamo insieme alcuni esempi:

AscoltARE -> Io ascoltO la radio.

LeggERE -> Il nonno leggE il giornale.

DormIRE -> Tu dormI tantissimo!

StARE -> Noi stIAMO bene insieme.

VendERE -> Le fioriste vendONO fiori e piante.

PartIRE -> Quando partITE (voi) per le vacanze?


E adesso, facciamo qualche esercizio insieme: 1, 2

Anuncio publicitario

2 comentarios en “Verbi: il tempo presente

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.