Buongiorno e bentornato!
Oggi ti spiegherò come e quando si usa quel(tilde) nell’italiano scritto.
Come avrai notato non si usa quasi mai, molto meno che in spagnolo. Vediamo allora quando dobbiamo scrivere l’accento e quando no.
Buongiorno e bentornato!
Oggi ti spiegherò come e quando si usa quel(tilde) nell’italiano scritto.
Come avrai notato non si usa quasi mai, molto meno che in spagnolo. Vediamo allora quando dobbiamo scrivere l’accento e quando no.
Buongiorno e bentornato!
Espero que estés empezando muy bien esta semana, y con ganas de aprender muchas cosas nuevas en italiano.
En nuestra sección de gramática ya hemos cubierto prácticamente todos los temas posibles, pero aún nos quedan algunos aspectos del italiano para repasar… sobre todo en lo que se refiere a la ortografía.
Si bien el italiano y el español son idiomas muy parecidos, especialmente a nivel hablado, cuando pasamos a la redacción escrita pueden surgir dudas, ya que tanta semejanza a menudo esconde alguna que otra trampa.
Es el caso del sonido “cu”, que en italiano se puede escribir en varias formas, difiriendo en algunos casos del español.
¿Empezamos? Sigue leyendo
Buongiorno e ben tornato per questa nuova “lezione” di italiano!
Oggi impareremo a formare i verbi composti nel futuro, usando il tempo chiamato “futuro anteriore”.
Quando e come si usa il futuro anteriore?
Ciao a tutti e buon fine settimana!
Cominciamo l’estate con questa nuova canzone piena di energia e approfittiamo per ripassare uno degli aspetti più particolari dell’ortografia italiana: l’uso dell’apostrofo.
Ne abbiamo già parlato in vari post (ad esempio quando abbiamo imparato a scrivere un po’, qual è, da’…).; oggi Lorenzo Baglioni ci spiega perché a volte usiamo l’apostrofo e altre volte invece no, con una canzone da discoteca.
Come sempre, sotto il video potete seguire il testo della canzone in italiano e in spagnolo.
Buon divertimento!
Buongiorno e buon lunedì a tutti!
Se siete in Italia o avete a che fare con degli italiani, è molto probabile che li abbiate sentiti dire spesso “ce l’ho”, “ce l’abbiamo”, “ce l’hanno”:.. eccetera.
Si tratta di una forma verbale derivata, come avrete notato, dal verbo avere, ma con alcune particolarità. Scopriamo subito come si forma e quando si usa!
Buongiorno e buon lunedì a tutti!
Questa mattina mi sono alzata con tanta voglia di scrivere, così mi sono vestita, mi sono preparata la colazione e mi sono chiesta quale poteva essere un buon argomento per oggi…
Eso mismo, nada más y nada menos que la voz reflexiva en italiano, tan facililla y espontánea que la estaréis poniendo en práctica sin ni siquiera daros cuenta 🙂
Cominciamo? 🙂 Sigue leyendo
Llamémosla astenia primaveral, o que es lunes y los findes son muy intensos… Como sea, hay días que nos da un poco de pereza ponernos a estudiar, sobre todo si toca gramática, ¿verdad?
Bueno, hoy vamos a ver un tema muy sencillito y corto, justo para ir perfeccionando nuestro conocimiento del italiano, pero sin agobiarnos nada de nada: el participio presente. Sigue leyendo
Una famiglia alle prese con un budget ristretto che si inventa e reinventa per sbarcare il lunario
"Je vais dans mon ardeur poétique et divine, mettre au rang des Beaux Arts celui de la cuisine" Joseph Berchoux
London Nueva York Shangai Paris Quintullis
"E QUELLO CHE CI SUCCEDEVA NON FACEVA QUASI PARTE DI NOI "
CAPITOLINOS EN ROMA
Amo, luego vivo.
Qué bonita la vida.
Own the language, own the world.
🇮🇹 27 |♍ ✏Drawing artist 📚Cover artist Edizioni Underground? / Edizioni Open 🗨Cartoonist 🌋 Sicilian blood ♥Goth lover 📨evelynartworks@virgilio.it 👩🎨 Facebook / Twitter / Instagram: @EvelynArtworks
REGIONALE NAZIONALE ESTERO
A todo cambio consciente le precede una reflexión. Si queremos ser mejores personas debemos reflexionar sobre lo que acontece en nuestras vidas; los invito a que lo hagan conmigo y que sean ustedes los que le den sentido a cada una de mis reflexiones.
I libri sono l'aereo, il treno e la strada. Sono la destinazione e il viaggio. Sono casa. - Anna Quindlen
Learn to speak an international language and travel the world!
Blog sobre llengua catalana
Lingua italiana e curiosità
Impara l'italiano con la musica