Otro grande nos dejó esta semana: Paolo Villaggio


fantozzi
Esta semana empezó con una triste noticia para todos los italianos, la del fallecimiento del actor, escritor y humorista Paolo Villaggio.

Si estás en Italia o vas a viajar allí, sí o sí tienes que conocer a su personaje más famoso, el del contable Ugo Fantozzi, que con sus desventuras representó la clase trabajadora italiana más desafortunada y cuyas frases han entrado en nuestro hablar cotidiano.

Ejercicio de comprensión lectora

Paolo Villaggio è stato un attore, scrittore e comico italiano, famoso soprattutto per aver creato e interpretato il personaggio del ragionier (contable) Ugo Fantozzi.

Fantozzi è il protagonista di diversi film apparentemente comici, che rappresentano in modo satirico e la realtà dei lavoratori italiani, come in una caricatura.
Fantozzi è il rappresentante dell’impiegato perdente, sottomesso, maltrattato, sfortunato. Come lo definí lo stesso Paolo Villaggio, è «la quintessenza della nullità«.

Fantozzi, come tutti i suoi colleghi, è malato di sudditanza (sumisión) nei confronti del potere: cerca continuamente di adulare e compiacere i capi spietati (jefes despiadados), come il Megadirettore Galattico, che in ufficio ha la «poltrona di pelle umana», e in cambio ottiene solo disprezzo e maltrattamenti.

Più dei suoi colleghi è vittima della sfortuna, tanto che lo segue sempre una nuvola: la famosa «nuvola di Fantozzi». Uno dei nuvoloni da impiegato (nubarrones del empleado), che «stanno in agguato (al acecho) anche 14 mesi, ma che quando scoprono che il loro uomo è in ferie o in vacanza gli piombano (se abalanzan) sulla testa scaricandogli addosso (arrojándole encima) tonnellate di pioggia fitta e gelata».

Tutti i personaggi dei libri e dei film di Fantozzi rappresentano i paradossi dell’Italia negli anni dell’espansione economica: i padroni (dueños) ricchi e corrotti (corruptos), i lavoratori senza nessuna dignità, sempre alla ricerca di compiacere i padroni; gli impiegati col posto fisso (empleo fijo) dediti a (dedicados a) lavorare quanto meno possibile.

A questo proposito è molto rappresentativa la denominazione dei reparti (departamentos) che costituiscono la ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica, l’azienda in cui lavora Fantozzi:

  • Ufficio Impiegati Smarriti (empleados perdidos)
  • Ufficio Bustarelle (sobres) e Raccomandazioni (enchufes)
  • Ufficio Furti (hurtos) e Ricatti (chantajes), poi diventato Ufficio Lettere Anonime e Ricatti
  • Ufficio Amministrazione
  • Ufficio Sinistri (siniestros), poi diventato Ufficio Attentati e Sinistri
  • Ufficio Ricerche (búsquedas) Impiegati Murati Vivi (emparedados vivos)
  • Ufficio Adulazioni

La avventure di Fantozzi sono ormai parte dell’immaginario collettivo italiano, tanto che l’aggettivo «fantozziano» è compreso da anni in tutti i dizionari (col significato di persona servile, goffa (torpe), ridicola, o di situazione estremamente penosa).

Inoltre (además) alcune delle sue espressioni sono entrate nel nostro linguaggio quotidiano e forse ne avrete sentita dire qualcuna dai vostri amici italiani. Nell’ufficio in cui lavoravo io per minacciare scherzosamente (amenazar en broma) un collega gli dicevamo che lo avrebbero «crocifisso in sala mensa» (crucifijado en el comedor) 😉

Vi lascio un video con le 10 frasi più famose di Fantozzi. Buon divertimento!


Per concludere, se vi va di imparare l’italiano ridendo (anche se la satira dà sempre molto da pensare…) vi lascio anche quest’altro video con alcune delle scene più rappresentative dei film di Fantozzi. Di nuovo, buon divertimento!

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.