Tras unas semanas de subjuntivos y otros temas gramaticales complejos, nos tomamos un «descanso» y aprovechamos para aprender algunas expresiones comunes y refranes italianos con la palabra mano.
Utilizadlos en vuestras conversaciones y quedaréis como unos supercracks del italiano 😉
Notaréis sin dudas que algunas de estas expresiones corresponden a otras prácticamente idénticas en español; esto se debe básicamente a su común origen latino.
¡Pero vamos enseguida con las frases!
Alla mano: una cosa immediatamente disponibile e pronta da usare, o una persona semplice e disponibile, con cui è facile parlare
A portata di mano: facile da raggiungere
Avere le mani bucate: spendere troppi soldi per cose innecessarie
Avere la mano ferma: essere una persona decisa, che non esita ad agire
Avere la mano pesante: essere violento o eccessivamente duro nei confronti degli altri
Chiedere la mano: fare una proposta di matrimonio
Dare una mano: aiutare
Di prima mano: una cosa mai usata prima o una notizia ricevuta direttamente dalla fonte
Di seconda mano: già usato in precedenza
Essere in buone mani: dipendere da qualcuno di cui ci si può fidare
Fare man bassa: rubare o portare via tutto quello che si trova
Fuori mano: un posto lontano e isolato, difficile da raggiungere
Lavarsene le mani: disinteressarsi di qualcosa di spiacevole in cui non si vuole essere coinvolti
Mangiarsi/mordersi le mani: rimpiangere di aver perso una buona occasione
Mettere la mano sul fuoco: essere assolutamente sicuro di qualcosa, fidarsi ciecamente di qualcuno
Mettere le mani addosso a: picchiarsi
Mettere le mani avanti: agire con precauzione per prevenire eventuali problemi
Mettersi le mani tra i capelli: essere disperato o esasperato, come se uno si volesse strappare i capelli
Passare la mano: cedere il turno
Restare con le mani in mano: stare senza fare niente
Restare a mani vuote: perdere tutto quello che si aveva, restare senza niente
—> ¿Queréis utilizarlas ya? ¡Probad con este ejercicio!
Y para terminar, unos refranes sencillitos:
Dai un dito e ti prendono la mano
Scherzo di mano, scherzo da villano (golpear o dar una bofetada, aunque sea en broma o jugando, es de personas maleducadas)
Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso (siempre es mejor colaborar, ayudándose reciprocamente y para un fin común)