
Buongiorno a tutti!
Come promesso, ecco qui tante (ma non troppe) belle frasi per mettere in pratica l’ultimo post in cui abbiamo visto la differenza tra no e non.
Inserire NO o NON nelle seguenti frasi. Per visualizzare o ascoltare la soluzione, selezionate il testo o fate clic sul riproduttore audio:
Per consultare il post con la spiegazione, invece, fare clic qui.
- In alcune scuole elementari NON si scrive più in corsivo.
- NON è possibile che faccia così caldo d’inverno, NON è normale!
- -Ma alla fine abbiamo più prenotato al ristorante?
–NO, ce ne siamo proprio dimenticati. - -A quest’ora ormai NON avranno più posto.
- -Dai, NON essere così pessimista! Proviamo a chiamare lo stesso, forse hanno ancora qualche tavolo libero.
- Quest’anno NON si parla d’altro che del coronavirus.
- NON so voi, ma io NON ne posso più.
- Sembra che al mondo NON ci siano altri problemi.
- Oddio! NON dirmi che è finito il caffè!
- -Chi sta facendo tutto questo rumore?
-Io NO, NON mi sto neanche muovendo. - -È pronta la pizza?
–NO, NON hai acceso il forno! - NON so se son pazzo o sono un genio. (cit.)
- NO, dai, NON è giusto che siano sempre gli stessi a vincere alla lotteria.
- -Stai bene?
–NON molto, credo di avere l’influenza. - -Come siete andati in Cina?
-Di certo NON a piedi. - NON so più che frasi inventarmi.
- Dai, NON ne mancano tante, devi arrivare solo fino al 20.
- Perché NON solo fino alla 18?
- Perché il 18 NON è un bel numero, sembrerebbe che l’elenco NON sia completo.
- Secondo me NO, qualsiasi numero poteva andare bene lo stesso.