La Pasquetta: Una tradizione italiana


pasquetta tradizioneCome in molti altri paesi, anche in Italia il lunedì successivo alla domenica di Pasqua è un giorno festivo. Si chiama Pasquetta e ha una tradizione cui molti italiani non possono proprio rinunciare!

 

Tradizionalmente il lunedì di Pasqua viene chiamato “lunedì dell’Angelo” in ricordo dell’incontro dell’angelo con Maria, Maria Maddalena e Salomè presso il sepolcro di Gesù e dell’annuncio dell’avvenuta resurrezione.

Ma il nome più diffuso a livello popolare, anche tra i non credenti, è quello di “Pasquetta”, “piccola Pasqua”.

Il lunedì di Pasqua è, sostanzialmente, un prolungamento delle brevi vacanze di Pasqua (che in Italia non durano tutta la settimana precedente ma solo un paio di giorni), introdotto nel calendario festivo italiano solo nel XX secolo. Si tratta quindi di una tradizione relativamente recente.

E cosa si fa in Italia per godersi questa giornata di vacanza in più?

Approfittando del recente arrivo della primavera, gli italiani trascorrono la Pasquetta con gli amici e la famiglia, sì, ma all’aperto (ovviamente non quest’anno 😉).

La tradizione più diffusa è infatti quella della classica “gita fuori porta”, cioè andare a passare la giornata fuori città: gite in campagna, picnic, grigliate… tutto pur di non restare in città o, se proprio non è possibile allontanarsi, almeno godersi una giornata rilassante all’aperto, il più possibile a contatto con la natura.

In molte città italiane, o nei loro dintorni, si organizzano varie attività come picnic, feste e  concerti in spiaggia o nei parchi, oppure visite guidate di castelli, zone archeologiche e alti luoghi di interesse storico e culturale.

In particolare, se vi trovate a Roma, con il periodo di Pasqua hanno inizio delle interessanti visite guidate ai Fori Imperiali: potrete percorrere il Foro di Augusto e il Foro di Cesare rivivendoli proprio com’erano nell’antica Roma, grazie a ricostruzioni video e alle piacevoli spiegazioni di Piero Angela, uno dei più importanti e famosi divulgatori della televisione italiana.

Quest’anno, naturalmente, non sarà possibile farlo; ma i più fortunati di voi, quelli che hanno un giardino o un terrazzo, potranno festeggiare la Pasquetta almeno con un pranzo «all’aperto» 😊

Anuncio publicitario

3 comentarios en “La Pasquetta: Una tradizione italiana

  1. e meraviglioso questo, io ho una domanda… l’origine da questa festivita e religioso ma secondo lo che guardo in questo articcolo ha perso un po il senso religioso, e cosí? o tuttavia rimange il senso religioso tradizionale nella Italia?
    Grazie, e scusa per i miei errori

    Me gusta

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.