Primo, secondo, terzo… los números ordinales


numeri-ordinaliEl italiano y el español, ya lo sabemos, son idiomas que se parecen mucho; por eso a veces hay que tener cuidado con no confundirnos cuando hay alguna pequeña diferencia o incluso algún false friend… como en el caso de los números ordinales.

Los números cardinales ya los aprendimos hace un tiempo (del 1 al 10, del 11 al 20 y todos los demás), ¿qué os parece si hoy aprendemos los ordinales?

In italiano possiamo dividere i numeri ordinali in due blocchi:

quelli che vanno dall’1 al 10 e quelli successivi (a partire dall’11).

Gli ordinali dall’1 al 10 vanno imparati a memoria, ma non preoccupatevi: sono molto molto simili a quelli in spagnolo! (attenti quindi a non confondervi nella pronuncia oppure quando ci sono delle piccole differenze 😉  ). Vediamoli subito:

1 -> Primo

2 -> Secondo

3 -> Terzo

4 -> Quarto

5 -> Quinto

6 -> Sesto

7 -> Settimo

8 -> Ottavo

9 -> Nono

10 -> Decimo


A partire dall’11, è tutto facilissimo! Basta solo aggiungere il suffisso «-esimo» al numero cardinale!

11 -> Undicesimo

20 -> Ventesimo

104 -> Centoquattresimo

8.000 -> ottomillesimo

1.000.000 -> milionesimo

… e così via. Facile, vero?


Naturalmente i numeri ordinali, come in spagnolo, sono degli aggettivi; vuol dire che dovranno sempre concordare in genere e numero con il sostantivo cui si riferiscono!
Ad esempio:

Usain Bolt è arrivato primo.

È la seconda volta che te lo ripeto!

Al torneo di scacchi (ajedrez) siamo arrivati quarantesimi.

Marta e Luisa sono le centesime clienti di oggi.


… un’ultima cosa per oggi: se non vogliamo scrivere i numeri ordinali in lettere ma in cifre, lo faremo aggiungendo alla fine l’esponente º o ª: 347º, 245ª…
Nel caso di secoli, nomi di papi o di sovrani, si usano invece i numeri romani: papa Benedetto XVI, re Felipe VI…

Che ne dite di fare subito un breve esercizio?

Per oggi è davvero tutto! Vi aspetto presto con il secondo post della settimana!!!

 

Anuncio publicitario

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.