Más verbos: hoy, el imperativo


imperativo.png

¿Cómo podemos expresar órdenes o deseos en italiano?

Como en español, con los verbos en el modo imperativo.

El concepto es exactamente el mismo, sólo nos queda descubrir cómo se forman estos verbos en italiano. ¿Listos?

 

Nella sua forma affermativa, l’imperativo in italiano si forma aggiungendo un suffisso che segue queste semplici regole:

1) Verbi in -ARE (prima coniugazione), ad esempio GIOCARE:

Tu giocA
Lui/lei giochI
Noi giochIAMO
Voi giocATE
Loro giochINO

2) Verbi in -ERE (seconda coniugazione), ad esempio CEDERE:

Tu cedI
Lui/lei cedA
Noi cediIAMO
Voi cedETE
Loro cedANO

3) Verbi in -IRE (terza coniugazione), ad esempio DORMIRE:

Tu dormI
Lui/lei dormA
Noi dormIAMO
Voi dormITE
Loro dormANO

Le forme della seconda persona (singolare e plurale), scritte in blu, sono uguali a quelle dell’indicativo presente, mentre quelle che si usano per le altre persone (prima plurale, terza singolare e plurale) si formano a partire dal congiuntivo presente.

Se non conoscete ancora il congiuntivo, non preoccupatevi (la metà degli italiani neanche lo sa molto bene), per ora potete semplicemente memorizzare le forme qui proposte per l’imperativo.

 

Nella sua forma negativa, l’imperativo in italiano è ancora più facile, ma ha due regole! Come per tutti i verbi, usiamo la particella «non«.

Nella seconda persona singolare usiamo la formula NON + INFINITO:

(tu) Mangia! -> Non mangiare!
(tu) Cedi! -> Non cedere!
(tu) Dormi! -> Non dormire!

Invece per le altre persone manteniamo il verbo come nella forma affermativa:

(noi) Mangiamo! -> Non mangiamo!
(loro) Cedano! -> Non cedano!
(lui/lei) Dorma -> Non dorma!   …. ¿recordáis la famosa «Nessun dorma»?
(voi) Mangiate! -> Non mangiate!


…. ¡y ahora a practicar! Prueba con estas sencillas frases de repaso.

Anuncio publicitario

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.