Hoy vamos a ampliar nuestro vocabulario más formal, el relativo al mundo de los negocios.
Practica y aprende nuevas palabras presentándote y hablando de tu profesión (o de tus experiencias previas).
Ejercicio de vocabulario y comprensión lectora
Vamos a conocer al señor Bianchi:
Buongiorno!
Sono il signor Bianchi e lavoro alla Rossi SpA, una ditta di Milano specializzata nella fornitura di apparecchiature industriali.
Lavoro nel reparto commerciale, dove mi occupo di organizzare la nostra rete di agenti nell’area dell’Italia centrale. Gestisco (gestiono) tutte le attività che permettono ai nostri rappresentanti (comerciales) di trattare con i nostri clienti nei migliori dei modi.
Non sono da solo a fare questo lavoro, ma ne sono il responsabile e dirigo un gruppo di sei persone.
Fíjate en las preposiciones:
Cuando hablamos de la empresa en la que trabajamos, utilizamos la preposición «a«: lavoro alla Rossi SpA
Cuando hablamos del sector, el departamento en los que trabajamos, o de la actividad específica que llevamos a cabo, utilizamos la preposición «in«: lavoro nel reparto commerciale.
Ahora vamos a ver cómo se presenta Laura en una entrevista de trabajo, en la que nos habla de su última experiencia y de sus expectativas laborales:
Fino alla settimana scorsa ho lavorato come impiegata (administrativa) in un’importante banca di Torino, nel reparto risorse umane. Ero alle dipendenze dirette del direttore del personale.
Mi occupavo in particolare della selezione dei candidati e della loro assunzione (contratación). Purtroppo però si trattava di un lavoro a tempo determinato e la settimana scorsa il mio contratto è scaduto (vencido).
In passato ho lavorato spesso con contratti a progetto, part-time (a tiempo parcial) e anche come libera professionista (autónoma) nel mondo del design.
Uno degli aspetti che più mi interessano della vostra offerta di lavoro, oltre alle mansioni (funciones, tareas) che ritengo interessanti, è proprio la possibilità di avere un lavoro a tempo determinato con un orario fisso, per avere una maggiore stabilità.
Más preposiciones (sólo un poquito): cuando hablamos de la función que ejercemos utilizamos «come«: ho lavorato come impiegata. Ojo con este falso amigo: «impiegato» puede significar tanto «empleado» como, en este caso, «administrativo«.
Y para acabar, algo cortito sobre mí:
Lavoro come libera professionista, in particolare faccio la traduttrice e l’insegnante di italiano per stranieri. Questo significa che non ho un orario fisso né un contratto di lavoro, ma lavoro a progetto per delle agenzie o a volte direttamente per i clienti.
Gli svantaggi (desventajas) di questo lavoro sono l’instabilità e l’irregolarità: ci sono dei periodi, anche lunghi, in cui non ho niente da fare, non fatturo e non guadagno (gano dinero) ed altre in cui posso lavorare anche dieci o dodici ore al giorno, anche di sabato e di domenica.
D’altra parte ho anche molti vantaggi (ventajas): posso lavorare da casa o dove voglio, posso scegliere quali lavori accettare e quali rifiutare, non ho nessun capo (jefe) oltre a me stessa e posso organizzare la mia giornata in modo flessibile, perché non ho orari troppo definiti. A volte preferisco andare in spiaggia di giorno e poi lavorare di notte.
E tu che lavoro fai o vorresti fare? Puoi parlarci di te lasciando un commento 🙂
Se vuoi puoi usare questo modello:
Mi chiamo ________________ e lavoro alla ______________ , nel reparto ______________ . Lavoro lì da _______ anni e ho un contratto ________________ ___________________________ . Il mio orario di solito è dalle ____________ alle ____________ .
Tra le mie mansioni ci sono ____________________________________________ _______________________ e mi occupo anche di _________________________ .
Per il futuro mi piacerebbe lavorare ______________________________________ _____________________________________________________ in una ditta __ ____________________________________________ .
Reblogueó esto en Habla italiano.
Me gustaMe gusta