
Buongiorno a tutti!
Nel post di oggi vediamo un argomento non difficile, ma adatto a chi ha già un buon livello di italiano e vuole migliorare il suo stile: la D eufonica, cos’è e quando si usa.
Buongiorno a tutti!
Nel post di oggi vediamo un argomento non difficile, ma adatto a chi ha già un buon livello di italiano e vuole migliorare il suo stile: la D eufonica, cos’è e quando si usa.
¿Cómo y cuándo se usa el imperfecto en italiano?
Practicalo rellenando los verbos que faltan en este breve texto, insertándolos utilizando el tiempo imperfetto.
No te preocupes si no entiendes todas las palabras, centra tu atención en los tiempos verbales.
Le mie vacanze da bambina:
Quand'(essere)ero bambina, ricordo che i miei genitori mi (portare) portavano in vacanza al mare.
Di solito ci (andare) andavano per due settimane alla fine di giugno, appena (finire) finiva la scuola e quando non c’(essere)era ancora troppa genté, né (fare) faceva troppo caldo.
A volte (andare) andavamo in un albergo familiare, altre volte (affittare) affittavamo un appartamento.
La nostra giornata tipica (cominciare) cominciava poco dopo le otto, quando (scendere) scendevamo a fare colazione.
Poco dopo le nove (andare) andavamo in spiaggia; i miei genitori (passare) passavano la maggior parte del tempo a dormire o a passeggiare, mentre io e mia sorella (giocare) giocavamo con la sabbia, (fare) facevamo castelli e (scavare) scavavamo grandi fosse.
Poi verso le dodici, (arrivare) arrivava l’ora di fare il bagno! (Essere) Era il momento più divertente della giornata. A me (piacere) piaceva tuffarmi nell’acqua, anche se era fredda; a mia sorella invece il mare (fare) faceva un po’ di paura.
Dopo una mezz’ora, ci (asciugare) asciugavamo e (tornare) tornavamo in albergo per il pranzo.
Alle quattro (tornare) tornavamo in spiaggia e ci (tuffare) tuffavamo subito in mare per il bagno del pomeriggio.
Quando (uscire) uscivamo dall’acqua, (essere) era ora di fare merenda, di solito con un bel gelato o a volte con un pezzo di noce di cocco del venditore che (passare) passava per la spiaggia.
Alle sei e mezza (iniziare) iniziava a calare il sole ed (essere) era ora di tornare in albergo, dove ci (fare) facevamo la doccia e ci (cambiare) cambiavamo per andare a cena. In Italia si cena presto, verso le sette!
Dopo aver cenato, ricordo che (andare) andavamo tutti insieme a fare una passeggiata per la città; a volte (comprare)compravamo qualche souvenir o qualcosa da mangiare.
E poi, ormai di notte, (tornare) tornavamo nelle nostre camere e (andare) andavamo a dormire in vista di una nuova giornata in spiaggia!
E tu? Ti ricordi cosa (fare) facevi da bambino durante le vacanze?
Puedes visualizar la solución seleccionando los espacios en blanco, o escuchar aquí la lectura del testo:
Ir a descargar
el mundo de las letras italianas
"Je vais dans mon ardeur poétique et divine, mettre au rang des Beaux Arts celui de la cuisine" Joseph Berchoux
London Nueva York Shangai Paris Quintullis
Blog di un cervello danneggiato - l'unico e irripetibile
CAPITOLINOS EN ROMA
Amo, luego vivo.
Qué bonita la vida.
Own the language, own the world.
Disegno da sempre. E ho 31 anni. Copertine e illustrazioni di libri e canzoni | Vignette | Segnalibri | Ritratti | Idee tattoo Seguimi su Instagram @Evelyn_Artworks e TikTok @EvelynArtworks E-mail: evelynvalenziano@gmail.com
Quotidiano d'informazione
A todo cambio consciente le precede una reflexión. Si queremos ser mejores personas debemos reflexionar sobre lo que acontece en nuestras vidas; los invito a que lo hagan conmigo y que sean ustedes los que le den sentido a cada una de mis reflexiones.
I libri sono l'aereo, il treno e la strada. Sono la destinazione e il viaggio. Sono casa. - Anna Quindlen
Blog sobre llengua catalana
Lingua italiana e curiosità
Impara l'italiano con la musica
Emozioni tra le pagine