Da, dà o da’?


A volte quando scriviamo in italiano possiamo avere il dubbio sull’uso dell’accento o dell’apostrofo con alcune parole.

Oggi vediamo insieme uno di questi casi: la parola «da». In italiano ci sono tre opzioni ortografiche: da, dà o da’. Quale scegliere (elegir)?

Non preoccupatevi! Basta pensare al significato di quello che vogliamo scrivere.

Oltre a leggere il post, potete anche ascoltarlo cliccando qui:
Ir a descargar
La regola è questa:


1) DA (senza accento e senza apostrofo) è una preposizione che indica provenienza, corrisponde allo spagnolo «de» o «desde».

Esempi:

  • Vengo da casa mia.
  • Da Milano a Roma.
  • Scendi (baja) dall’albero!

2) (con l’accento) è un verbo, concretamente la terza persona singolare al presente indicativo del verbo dare.

Esempi:

  • Rossi un calcio a Márquez.
  • L’amico un regalo a Matteo.
  • Il cameriere il caffè al cliente.

3) DA’ (con l’apostrofo) è l’imperativo singolare del verbo dare, in cui l’apostrofo sostituisce la lettera -i (tu dai -> da’).

Esempi:

  • Marco, da’ un bacio alla nonna!
  • Stefania, da’ la fotocopia alla segretaria!
  • Papà, da’ il biberon al bambino!

 

Se ti piace imparare con la musica, Lorenzo Baglioni ti spiega l’uso dell’apostrofo con questa simpatica canzone!

Anuncio publicitario

2 comentarios en “Da, dà o da’?

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.