Buongiorno e ben tornato per questa nuova «lezione» di italiano!
Oggi impareremo a formare i verbi composti nel futuro, usando il tempo chiamato «futuro anteriore».
Quando e come si usa il futuro anteriore?
Come si forma il futuro anteriore?
Il futuro anteriore è un tempo composto e si forma unendo:
il verbo ausiliare essere o avere al futuro
+
il participio passato del verbo che esprime l’azione.
Quando si usa il futuro anteriore?
- Il futuro anteriore si usa per esprimere un’azione che avverrà nel futuro, ma prima di un’altra azione, anch’essa nel futuro. Per questo si chiama futuro anteriore, perché precede la seconda azione.
Dopo che avrò preparato il pranzo, potremo mangiare.
Quando avrai finito di urlare, potremo parlare con calma.
Quando avranno aperto la nuova gelateria, ci andremo spesso a fare merenda.
- Possiamo usare il futuro anteriore anche per esprimere incertezza sul fatto che un’azione sia stata svolta o meno.
Non funzionano le luci di casa né la televisione: avranno tolto la corrente?
È mezzogiorno e Luca dorme ancora, starà bene? Ma sì, sarà tornato tardi dalla discoteca.
Fabio mi guardava un po’ perplesso, avrà capito cosa gli ho detto?
… Vuoi già mettere in pratica questo post? Ecco qui un esercizio con tante frasi sul futuro anteriore.